I mercati in via di sviluppo di Russia e Africa nel 2023 rappresenteranno la crescita del mercato del vento con 3.350 nuovi MW di potenza istallata
Sorretto da un forte sostegno politico e da una crescente domanda di energia elettrica, dovuto in parte anche alla crescita economica, il settore si sta sviluppando anche dalla richiesta di diversificazione energetica che contribuisce allo sviluppo del paese.
“Mentre la crescita nei mercati consolidati è rallentata negli ultimi anni, la domanda di energia eolica in Africa e nell’ex Unione Sovietica, così come nei paesi dell’Asia-Pacifico di sviluppo è in crescita”, ha dichiarato Feng Zhao, direttore della ricerca di Navigant Research. “Le opportunità derivanti in queste regioni contribuiranno a ridurre l’esposizione dei produttori di apparecchiature originali dagli alti e bassi dei mercati eolici tradizionali, rendendo l’energia eolica una delle principali fonti di energia nel contesto globale”.
Anche se i paesi dell’ex Unione Sovietica tendono ad essere ricchi di risorse come i combustibili fossili, molti di loro hanno fissato obiettivi di sviluppo dell’energia rinnovabile per ridurre la loro dipendenza dagli idrocarburi (petrolio, gas e carbone) e la loro esposizione alle fluttuazioni dei mercati energetici globali.