Con le politiche giuste, passare all'energia pulita può rendere il doppio di quanto investito. Ma per farlo serve un'azione politica decisa
“Mentre i nostri sforzi per giungere all’attesa trasformazione energetica sono ancora molto indietro, voglio sottolineare che l’occasione d’oro per farlo è già davanti a noi: se venisse intrapresa una significativa azione politica, potremmo ancora realizzare l’enorme potenziale di queste tecnologie per la riduzione della CO2 e la sicurezza energetica”, ha commentato il Direttore Esecutivo IEA Maria van der Hoeven.
La rivoluzione tecnologica non sarà a buon mercato, ma i benefici a lungo termine superano di gran lunga i costi. ETP 2012 presenta un piano di investimento che fa più che ripagare sé stesso, solamente attraverso il risparmio di carburante entro il 2025. E i risparmi si triplicherebbero al 2050. Nel dettaglio la pubblicazione ETP 2012 presenta un 2 °C Scenario, che elenca le scelte tecnologiche in grado di garantire una probabilità dell’80% di limitare, a lungo termine, un aumento della temperatura globale di 2 °C. Il piano porta ad un sistema energetico sostenibile caratterizzato da fonti diverse, basse emissioni di carbonio e estese infrastrutture.