Un piano per combattere la fame e uno per incrementare l'elettrificazione verranno presentiati da Pieblags in viaggio in Burundi
Il progetto di sicurezza alimentare, chiamato PROPA-O, fa parte degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG – Millenium Development Goals) istituiti per aiutare i paesi che sono particolarmente in difficoltà, o per premiare coloro che stanno partecipando alla realizzazione di tali iniziative. Il programma si propone di migliorare l’accesso ai prodotti agricoli di qualità come sementi e fertilizzanti dando sostegno agli agricoltori per accedere ai mercati attraverso il miglioramento dei processi di stoccaggio, trasformazione e raccolta. Un altro obiettivo della visita del Commissario sarà l’energia. In Burundi, solo il 3,5% della popolazione ha accesso all’elettricità e la mancanza di accesso all’energia resta un freno importante per l’ulteriore sviluppo del paese.
“Non ci può essere sviluppo senza energia e, purtroppo, la situazione energetica in Burundi rimane una delle peggiori al mondo, con interruzioni di corrente giornaliere per la maggior parte delle persone” ha spiegato il Commissario aggiungendo che il nuovo programma energetico oltre all’elettrificazione rurale poterebbe favorire la produzione di energia da fonte idroelettrica e la costruzione di nuove centrali.