In vista della stagione estiva, ecco alcune semplici regole per risparmiare sulle bollette di casa, riducendo l’impatto ambientale senza rinunciare al comfort
– Se vuoi acquistare un condizionatore d’aria, ricordati che sul mercato esistono nuovi modelli che utilizzano la tecnologia inverter, capace di adattare la velocità del motore al reale fabbisogno di caldo o di freddo nell’ambiente. In questo modo puoi consumare circa il 30% di energia elettrica in meno, riducendo anche le emissioni di anidride carbonica. Una buona pratica generale è quella di impostare il condizionatore in modo da creare una differenza di massimo otto gradi rispetto alla temperatura esterna, controllando periodicamente i filtri per mantenere elevata la qualità dell’aria.
– Sostituendo la valvola manuale del riscaldamento con una termostatica, puoi regolare il consumo di acqua calda in base alla temperatura scelta. Questa tecnologia ti consente di impostare per ogni stanza la temperatura ideale, risparmiando fino al 15% le spese di riscaldamento.
– Utilizzando una caldaia a condensazione puoi ottenere un risparmio energetico fino al 35% rispetto ad una caldaia di vecchia generazione. Se invece vuoi sostituire il vecchio scaldabagno elettrico, puoi installare lo scaldacqua a pompa di calore, che assorbe il calore direttamente dall’aria esterna, garantendo un risparmio di addirittura il 75% rispetto ai sistemi tradizionali. In alternativa, puoi regolare il termostato dello scaldabagno in modo da non utilizzare temperature superiori ai 40°C d’estate e ai 60°C d’inverno, installando anche un timer per fissare l’orario di accensione.
– Per risparmiare sulla bolletta dell’acqua puoi invece applicare dei riduttori di flusso nella doccia e sui rubinetti, consumando fino al 50% di acqua in meno. Puoi inoltre installare un regolatore di scarico nel WC, che permette di erogare due diverse quantità d’acqua a seconda delle necessità.