Tra dicembre 2013 e febbraio 2014 l’ENEA ha ricevuto e valutato circa 890 proposte che da sole immetteranno sul mercato titoli di efficienza energetica per un valore complessivo di 90 mln
“Questi, – spiega l’Agenzia in una nota stampa – producendo significativi benefici sia sul versante energetico che su quello ambientale, potranno godere di incentivi mediamente superiori alle proposte convenzionali”. La recente convenzione stipulata con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha inoltre affidato all’Enea nuove responsabilità nei controlli e nelle ispezioni per la verifica della corretta esecuzione tecnico-amministrativa dei progetti finora approvati. L’accordo introduce anche un’altra novità assoluta: una penale da applicare nel caso non vengano rispettati i tempi stabiliti per la lavorazione delle proposte. Si tratta di una nuova modalità contrattuale per l’assegnazione di incarichi nella Pubblica Amministrazione, tesa a garantire servizi in tempi certi.