FederlegnoArredo, PVC Forum Italia e Uncsaal chiedono la proroga al 31 dicembre 2020 delle detrazioni irpef previste per gli interventi di retrofit energetico in edilizia
L’appello, a cui hanno già aderito i parlamentari Ermete Realacci, Stefano Saglia e Francesco Ferrante, verrà inviato al Presidente del Consiglio e ai ministri di Sviluppo e Ambiente per chiedere (oltre che ai Senatori e Deputati del Parlamento) per chiedere la proroga della detrazione Irpef del 55% fino al 31 dicembre 2020 e l’estensione degli incentivi anche ai beni immobili non strumentali. Tra i punti clou del manifesto c’è anche la richiesta di una possibile modulazione degli anni di detrazione, consentendo al contribuente di scegliere fra 5 e 10 annualità sia per le ristrutturazioni sia per gli interventi di riqualificazione energetica.
“La mancata stabilizzazione del 55% e la confusione con un bonus generico al 50% siano gravi errori – ha commentato il Sen. Francesco Ferrante – Viene infatti meno la portata innovativa di una misura che ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro e ha permesso di ripagare lo sgravio fiscale previsto, attraverso l’emersione del sommerso e l’attivazione di una nuova economia”.
FederlegnoArredo, PVC Forum Italia e Uncsaal proporranno la sottoscrizione del Manifesto per il 55% anche a Confindustria e a tutte le Associazioni del settore delle costruzioni.