Riunito oggi a Trieste il comitato direttivo del progetto "Sistema integrato di governance energetica FVG", cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (con 100mila euro) e da Friulia
Quest’ultimo, infatti, sia per usi civili che industriali (nonché nel settore della mobilità elettrica), appare come uno dei settori che in prospettiva può rappresentare realmente per tutto il Friuli Venezia Giulia una positiva e favorevole “ricaduta” per il sistema imprenditoriale regionale e, di conseguenza, per l’occupazione, nonché per una riconversione del suo tessuto industriale più obsoleto o fuori mercato.
Tra gli obiettivi del progetto, è stato sottolineato, quello di “catturare” parte dei cospicui finanziamenti europei che nella programmazione Ue 2014-2020 saranno dedicati proprio ai problemi dell’efficientamento energetico.
Al progetto, coordinato da BIC Incubatori FVG e Friulia – hanno aderito il Centro di Ecologia teorica e applicata di Gorizia, Friuli Innovazione, Polo tecnologico di Pordenone, JRC-Institute for Energy and Transport (Ue) e l’Istituto superiore sui Sistemi territoriali per l’Innovazione (Politecnico di Torino).