Presentano il progetto per la sostituzione delle lampade a cherosene con lampade solari; il team dell'EIT è stato selezionato per la finale dell'Hult Global Case Challenge, vinto però da 3 progetti Usa
Migliaia di studenti, in rappresentanza di oltre 130 paesi e sei continenti, hanno presentato i prori progetti per ottenere il premio finale, circa 800mila euro per la realizzazione del progetto.
Vincenzo Capogna, 24 anni, laureato in ingegneria energetica all’Università La Sapienza di Roma e parte della squadra ha dichiarato “L’idea del nostro progetto è quello di sradicare l’impiego di cherosene in Africa entro la fine del decennio e il nostro obiettivo è quello di lanciare un progetto pilota in Kenya, dove il mercato per l’illuminazione solare è maturo. Al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo, le barriere all’adozione di massa di questa tecnologia devono essere abbattute. Il più grande tra questi ostacoli è l’accesso ai finanziamenti. “
Tra i cinquemila schemi presentati, giudicati tra gli altri dall’ex presidente statunitense Bill Clinton e dal Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, a vincere sono stati 3 progetti statunitensi, uno per ogni settore in cui era stata suddivisa la competizione ovvero istruzione, emergenza abitativa ed energia.