Consumo energetico, idrico e rumorosità espressa in decibel. Questi alcuni dei parametri che i produttori dovranno obbligatoriamente riportare sulle etichette dei grandi elettrodomestici
Una delle maggiori novità è l’incremento delle classi energetiche di appartenenza che non si fermeranno più alla A ma includeranno anche la classe A+, A++ e A+++ fino ad un massimo di 7 classi totali. In questo modo sarà identificabile al meglio la classe energetica di appartenenza con specifiche tecniche più dettagliate circa l’efficienza degli elettrodomestici.
Quello che non cambia nelle etichette sono i colori: il rosso rimane per evidenziare i prodotti meno performanti mentre i più ecologici saranno sempre contrassegnati da frecce verdi, in modo che in Europa si possa parlare una sola lingua energetica, universale e per questo comprensibile da ogni consumatore.
Un’ulteriore novità consiste nell’indicazione, per alcuni apparecchi, del consumo in stand-by oltre che il rumore dell’apparecchio in funzione. Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori saranno quindi classificati seguendo classi energetiche che dalla A+++ arrivano alla D. Accanto al consumo energetico espresso il kWh per i frigoriferi i produttori saranno obbligati a riportare in etichetta la capacità in litri dei vari scomparti del congelatore e l’emissione del rumore generato. Per le lavatrici il discorso è analogo con l’aggiunta del consumo annuale di acqua calcolato su circa 220 cicli di lavaggio standard. Anche per le lavastoviglie i pittogrammi indicheranno il consumo medio annuale e non più quello del singolo lavaggio oltre alla classe di efficienza in fase di asciugatura, la rumorosità, la capacità espressa in numero di coperti lavabili e infine la potenza in modalità on e off. Altra sotria per i televisori che dovranno esprimere i consumi in modalità acceso in watt e il consumo annuo espresso in kWh/anno.
E proprio in occasione dell’entrata in vigore della nuova etichetta il WWF ha lanciato una simpatica iniziativa che coinvolgendo i consumatori vuole sensibilizzare e informare per ottenere la diffusione di elettrodomestici sempre più efficienti. Seguendo le istruzioni pubblicate sul sito Topten i consumatori potranno partecipare all’iniziativa grazie alla quale, fotografando le etichette energetiche si potrà partecipare al concorso “Caccia all’etichetta energetica” che mette in premio un elettrodomestico performante.