Il dipartimento di bio ingegneria del KAIST ha replicato la nanostruttura dell'addome di questi coleotteri per creare una lente che migliora la propagazione della luce
Questa lente permette alla lunghezza d’onda della luce di passare dall’interno del dispositivo all’esterno più efficacemente. Nel dettaglio gli scienziati hanno ricreato una microscopica forma di plastica con una serie di scanalature a nido d’ape, ripetendo il modello nano-strutturato della lucciola, riempiendole di resina trasparente. I primi test dimostrano che questa lente permette di trasmettere più luce rispetto ai tradizionali rivestimenti lisci, con un’efficienza paragonabile alle pellicole anti-riflesso più costose (circa il 98,3% ). Per questo i ricercatori sono convinti che questa sia la strada da seguire per produrre lenti a basso costo per Led che sperano un giorno vengano utilizzati in smartphone, televisori e altri dispositivi elettrici.