In grado di offrire efficienza, resistenza e consumi ridotti, il nuovo faro LED ENER12 della italiana Muteki verrà istallato a Punta Arenas, in Patagonia
(Rinnovabili.it) – Parla italiano il faro LED più efficiente e resistente al mondo. La società del Belpaese Mutekiè in procinto di firmare un contratto per la fornitura di 6000 dispositivi che verranno istallati nella municipalità di Punta Arenas, in Patagonia, città più a sud del mondo. Il faro oltre a garantire luminosità ed efficienza è stato testato per garantire la resistenza in uno degli ambienti più ventosi del pianeta. “Con questo progetto inauguriamo la commercializzazione di larga scala di ENER12, il faro LED più efficiente e illuminante sul mercato italiano”, spiega Rolando Bonazza, AD di Muteki. “Abbiamo scelto di stringere un contratto con un fornitore originale e importante come caso studio zero per mostrarne l’applicabilità in un contesto particolare. Questo faro verrà impiegato dai clienti cileni che hanno lunghe giornate senza luce in inverno e quindi devono risparmiare il più possibile sull’illuminazione pubblica. La robustezza del prodotto è un altro plus: Punta Arenas è considerata una delle città più ventose del mondo; le raffiche possono superare i 100 Km/h mentre le temperature estreme possono raggiungere anche i -20 con gelate anche estive. Hanno scelto i nostri lampioni anche per la loro resistenza e durabilità” ha specificato Bonazza, dichiarandosi pienamente soddisfatto di essere riuscito, insieme alla sua azienda, a dar vita ad un mercato internazionale per l’esportazione dell’efficienza e del made in Italy.
Con un design innovativo e un sistema ottico in grado di ottimizzare e indirizzare il fascio di luce ENER12 garantisce la possibilità di illuminare l’area prescelta offrendo maggiore visibilità e sicurezza quando si è alla guida di una vettura utilizzando meno fonti di luce rispetto ad una illuminazione tradizionale e con notevoli risparmi in termini di consumi energetici. “Questo faro, che contiamo avrà un buon successo commerciale, date le performance e visti anche i commenti molto positivi di nostri partner come Osram, non sarà prodotto all’estero però. Nei prossimi anni quando saranno ultimati gli ambiti produttivi di Progetto Manifattura avremo tutta la produzione qua a Rovereto, in un luogo rappresentativo della green economy italiana”, ha concluso Bonazza.