Alla National Ignition Facility (NIF) di Livermore, negli Stati Uniti, l’ultimo esperimento è riuscito a generare il 70% dell’energia utilizzata per innescare il processo
Ottenuti 1,35 MJ su 1,9 MJ in entrata con la fusione nucleare a confinamento inerziale
(Rinnovabili.it) – Passi avanti verso la fusione nucleare “economicamente conveniente”. Alla National Ignition Facility (NIF) di Livermore, negli Stati Uniti, l’ultimo esperimento è riuscito a generare il 70% dell’energia utilizzata per innescare il processo: 1,35 MJ (megajoule) contro gli 1,9 utilizzati in entrata. “Questo è un enorme progresso per la fusione e per l’intera comunità della fusione”, ha commentato alla Bbc Debbie Callahan del NIF.
Progresso tangibile, visto che l’energia generata dalla fusione nucleare è stata 8 volte maggiore di quanto ottenuto nell’esperimento precedente svolto nella primavera di quest’anno. E ben 25 maggiore degli esperimenti che erano stati approntati nel 2018. Una progressione che disegna il sorriso sui volti degli scienziati del NIF: per loro, questo risultato significa che la parità energetica è concretamente a portata di mano.
Leggi anche Bezos, il re di Amazon, investe nella fusione nucleare
I laboratori di Livermore utilizzano la tecnologia della fusione a confinamento inerziale, che consiste nell’uso di raggi laser per riscaldare e comprimere il combustibile-bersaglio (le cui dimensioni non superano quelle di una capocchia di spillo), tipicamente composto da una miscela di isotopi dell’idrogeno (deuterio e trizio). Il confinamento inerziale è alternativo all’approccio chiamato fusione a target magnetizzato in cui un iniettore genera un anello di plasma (gas ionizzato) e crea un campo magnetico che tiene insieme la nuvola di particelle. L’anello viene compresso a temperature e pressioni a cui dovrebbe avvenire la fusione nucleare.
Il NIF ha a disposizione 192 laser, che sono in grado di comprimere il pellet di combustibile fino a una densità 100 volte maggiore quella del piombo e di riscaldarlo fino a una temperatura di 100 milioni di gradi Celsius, superiore a quella del centro del Sole. Condizioni a cui avviene la fusione nucleare. Per la prima volta, nell’ultimo test, il laboratorio è riuscito a ottenere il cosiddetto “burning plasma”, una condizione in cui sono le reazioni di fusione stesse a generare il calore necessario per quelle successive. Un passaggio cruciale per migliorare ancora l’efficienza.
Leggi anche Fusione nucleare, il progetto italiano DTT ottiene 85 mln di contratti
Oltre alle ricerche portate avanti dal NIF, altri progetti paralleli provano a raggiungere target di efficienza nella fusione nucleare. Tra i principali c’è il progetto ITER, che risale al 2007 e riunisce Europa, Giappone, Stati Uniti, Russia, Cina, India e Corea. L’International Thermonuclear Experimental Reactor sembra però in ritardo: l’avvio del reattore di prova in costruzione a Cadarache, vicino a Marsiglia, è previsto solo per il 2025 ma una dimostrazione della parità energetica non dovrebbe arrivare prima del 2035.
Nell’ottobre del 2026, invece, dovrebbe iniziare i test il reattore tutto italiano Dtt (Divertor tokamak test), progetto in realizzazione a Frascati e coordinato dall’Enea. Complementare a quello di Cadarache (in cui l’Italia è ben presente, tra l’altro con la realizzazione di 10 dei 18 superconduttori), il Dtt studierà le soluzioni migliori ad alcuni dei problemi tecnici più rilevanti tra cui i materiali di contenimento.