Un grande laboratorio didattico che coinvolgerà oltre 6.000 alunni, impegnati a studiare le “materie” energia e ambiente. Due concorsi per premiare i più virtuosi e i promotori dei messaggi più “green”
Nello specifico, “Ri-Energy” – il concorso sul risparmio energetico e la sicurezza – è aperto a ogni singolo alunno che potrà prendervi parte assieme alla propria famiglia, compilando un questionario che comprende domande sulle abitudini domestiche relative al consumo di energia. In premio, sette buoni di differente valore (tra i 400 e i 1000 euro) per la fornitura gratuita di gas metano alle famiglie.
Il concorso online “Green Pirates” è rivolto a tutte le classi che, per partecipare, dovranno pubblicare contenuti sul risparmio energetico e l’ambiente (testi, video, foto, disegni), sul sito web www.greenpirates.org. I contenuti, elaborati insieme agli insegnanti, potranno quindi essere votati online e la graduatoria sarà immediatamente visibile sul sito. Le classi saranno, dunque, impegnate in una sfida virtuale con un unico scopo: far sapere a tutti che vivere in una società più sostenibile è possibile e che è importante impegnarsi in prima persona nella tutela dell’ambiente. Il concorso prevede tre vincitori nazionali e tre per ciascuna di queste aree geografiche: Arezzo, Siena-Grosseto, Prato-Firenze-Pistoia, Abruzzo, Marche.
Il momento finale di Energicamente, a maggio, vedrà la premiazioni dei concorsi, la messa in scena degli spettacoli teatrali scritti dai ragazzi delle scuole e l’Energy Festival che si terrà nei centri storici di Arezzo, Prato, Siena, Teramo e Ancona.