ARTI ed ENEA organizzano un laboratorio itinerante sul tema della razionalizzazione energetica nelle scuole pugliesi di secondo grado
La finalità dell’iniziativa è quella di insegnare ai ragazzi piccoli e semplici comportamenti quotidiani virtuosi per razionalizzare l’uso dell’energia, a partire dai consumi luminosi. Nel dettaglio l’attenzione si concentrerà sull’integrazione fra utilizzo consapevole delle risorse energetiche attraverso i comportamenti quotidiani (strategie low-cost) e l’utilizzo di tecnologie ad hoc finalizzate al risparmio energetico (high cost). In un secondo momento, attraverso un gioco di ruolo, gli studenti potranno interagire con gli strumenti di misura della luce e del calore, simulando un audit energetico semplificato e rispondendo a questionari sulla percezione soggettiva del comfort.
“Obiettivo dei laboratori – spiega la nota stampa di lancio – è quello di rendere consapevoli gli studenti, e di conseguenza le loro famiglie, sull’importanza dell’adozione di comportamenti sostenibili nella quotidianità: a casa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero, tutti possono contribuire a risparmiare energia modificando con piccoli accorgimenti le proprie abitudini, adottando un comportamento consapevole e responsabile verso gli usi energetici, possibilmente utilizzando le migliori tecnologie disponibili”.