Il Rapporto dell’Università di Roma “Tor Vergata” ha prodotto un’accurata analisi sull’efficienza energetica italiana evidenziando i diversi e potenziali capitali regionali
“Emerge la necessità di dare completezza e continuità alla SEN – si legge nella nota stampa – individuando le Amministrazioni pubbliche locali in grado di attuare una nuova pianificazione energetico-urbanistica orientata all’efficienza energetica, considerato che circa il 70% dell’energia è consumata in contesti urbani”. Sotto i riflettori allora, l’edificio e i suoi consumi, nel ruolo di nucleo principale di un progetto più ampio di riqualificazione del territorio, ma anche gli strumenti finanziari europei a cui attingere per dare esecuzione alla SEN in ambito locale (circa 29 miliardi di euro).
Ma la piena attuazione della Strategia costituisce, secondo gli analisti, solo il primo passo: “si deve anche prevedere un’armonizzazione legislativa regionale in materia, considerando che oltre il 70% dei risultati ottenuti a oggi con gli interventi di riqualificazione energetica è concentrato in sole quattro regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna); meno del 2% del risparmio energetico è, invece, da associare alle ultime 4 regioni (Calabria, Basilicata, Valle D’Aosta e Molise)”.