Parte il progetto “Sinfonia” per trasformare il capoluogo altoatesino in un modello europeo in tema di risparmio energetico
L’Unione Europea ha accolto con favore il progetto, fornendo il proprio sostegno economico e concedendo alla Giunta bolzanina 8 milioni di euro di finanziamento.
L’efficienza energetica contagerà abitazioni e immobili
Nel dettaglio, i fondi serviranno a riprogettare alcuni quartieri bolzanini in direzione di una riduzione del consumo di energia: risanamenti di abitazioni e immobili, interventi sulla rete del riscaldamento e della distribuzione di energia. Coordinati dall’Euregio, gli attori di parte altoatesina nel progetto sono IPES, SEL, Eurac e Agenzia CasaClima. “Oggi la Giunta provinciale ha registrato con piacere la comunicazione da Bruxelles che il progetto transfrontaliero inoltrato a inizio dicembre è stato classificato al secondo posto”, ha spiegato il presidente Luis Durnwalder dopo la seduta di Giunta. “Investimenti per 8 milioni di euro significano naturalmente anche appalti per le aziende e quindi posti di lavoro. Senza contare che di un simile progetto potrà giovarsi anche l’immagine dell’Alto Adige, da tempo già impegnato sulla strada di Regione verde”.