Velo: “questi interventi danno un impulso al mercato con ricadute economiche non indifferenti”
“Si tratta – ha aggiunto il sotto segretario – di un intervento rilevante che, a giudicare dal numero delle istanze presentate, dimostra come il nostro territorio sia particolarmente sensibile rispetto al tema dell’efficientamento energetico”. Oltre al focus sul settore pubblico, il Programma ha puntato anche allo sviluppo delle filiere imprenditoriali, in particolare quelle delle biomasse. Ad oggi sono stati realizzati 45 progetti per il sostegno a investimenti produttivi nella filiera delle biomasse, in particolare da “filiera corta” e per lo sviluppo dell’imprenditoria legata alla componentistica per la produzione di energia e per l’efficientamento energetico. Inoltre sono state aumentate le risorse a disposizione del Fondo centrale di Garanzia del Mediocredito per le piccole e medie imprese operanti nella filiera energetica. A chiudere la sfilza di dati positivi ci sono gli undici progetti realizzati per il potenziamento e l’adeguamento della rete di distribuzione dell’energia elettrica finalizzati alla diffusione delle fonti rinnovabili e della piccola e micro cogenerazione.