Clini ha assunto la Presidenza della Convenzione delle Alpi e lanciato la Piattaforma energetica delle Alpi, nata per proteggere le risorse alpine valorizzandone le potenzialità energetiche
La Convenzione delle Alpi è infatti l’intesa di livello internazionale che mira alla protezione e alla promozione dello sviluppo sostenibile del ricco ecosistema che caratterizza le Alpi. Avviata nel 1991 alla Convenzione partecipano, oltre all’Italia Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Principato di Monaco, Slovenia, Svizzera e Comunità Europea.
Comunicando la firma dell’accordo il Ministro ha sottolineato i vantaggi che si potranno trarre da questo accordo, occasione fondamentale per promuovere e testare nuove tecnologie a favore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che vogliono principalmente valorizzare il ruolo delle biomasse, l’accumulo energetico, la cogenerazione ad alta efficienza e i sistemi ad alimentazione ibrida. Di spicco anche l’obiettivo di agevolare la diffusione di sistemi di produzione energetica a basso impatto inquinante con l’ausilio di sistemi di controllo avanzati e intelligenti oltre alla sperimentazione di un nuovo mercato dell’energia regionale.