IRENA ha lanciato ufficialmente lo strumento nato per supportare i Paesi nello sviluppo delle proprie fonti energetiche verdi
Attualmente il progetto riporta le informazioni grafiche solo per la fonte solare ed eolica, ma l’intenzione di IRENA è quella di completare le sue funzioni includendo anche le altri fonti entro il 2014. L’Atlante aiuterà anche le aziende intenzionate ad investire in nuovi mercati. “Nel prossimo decennio, ci aspettiamo un enorme aumento degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili. Globale Atlas ci aiuterà a prendere le decisioni giuste“, ha spiegato il ministro all’Energia danese Martin Lidegaard, che ha presieduto una sessione alla riunione generale.
Il direttore di IRENA, Adnan Amin, ha confermato che entro il 2014 lo strumento comprenderà anche informazioni sulla bio-energia, l’energia geotermica e l’energia marina. “Costituirà un nuovo e potente strumento negli sforzi internazionali per raddoppiare la quota mondiale di energia rinnovabile entro il 2030“, ovvero a circa il 30 per cento del mix energetico globale. Fino ad oggi trentasette paesi, tra cui Israele hanno contribuito a fornire le informazioni utili per la programmazione dell’Atlante.