Sono 600mila gli impianti da fonti rinnovabili distribuiti nei comuni italiani. Il primo premio è stato assegnato alla Cooperativa E-Werk Prad e al Comune di Prato allo Stelvio
“In un periodo di crisi, – ha dichiarato Edoardo Zanchini, vicepresidente e responsabile energia di Legambiente – possiamo dire che almeno da qui arrivano buone notizie con un bilancio energetico italiano che dipende meno dall’estero e diventa più pulito e moderno, avvicinando la produzione alla domanda di energia di famiglie e imprese”.

Comuni rinnovabili 2013 incorona Prato allo Stelvio
Tra best practies e buoni risultati, c’è chi dimostra meglio degli altri la propria green attitude. Sono 27 i Comuni 100% rinnovabili, quelli che rappresentano oggi il miglior esempio di innovazione energetica e ambientale e ben 2400 quelli dove si produce più energia di quanta ne consumino le famiglie residenti. E c’è anche chi detiene un vero e proprio primato come il Comune di Prato allo Stelvio (BZ) a cui è stato assegnato, il primo premio di Comuni rinnovabili 2013, un onore condiviso con la Cooperativa E-Werk Prad; grazie a un mix di 18 diversi impianti da fonti rinnovabili (dal solare al mini idro, dall’eolico alle biomasse) ed un gestione di reti ed istallazioni ottimale la piccola realtà del Nord Italia garantire bollette più leggere del 27% sul fronte elettrico e del 62% sul fronte termico rispetto alle media italiana.
Va invece a Piacenza il riconoscimento per il progetto di solarizzazione degli edifici pubblici, avendo installato pannelli su 13 edifici pubblici, soprattutto scuole e impianti sportivi, mentre la Società pubblica Energetica Lucana è stata premiata per l’attività di pianificazione energetica, svolta nel territorio della Basilicata nell’ambito della campagna europea del Patto dei Sindaci, che ha accompagnato la realizzazione di progetti da fonti rinnovabili nell’ambito di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nei Comuni di Calvello, Potenza, Tolve, Tito, Oppido, Sasso di Castalda, Avigliano, Anzi, Laurenzana e Chiaromonte.