Coordinamento Free: “spostare l'onere di tali impegni nel generale perimetro della spesa dello Stato avrebbe l'effetto di ritardarne in modo imprevedibile la copertura"
Soddisfatto il Coordinamento Free che poche ore fa aveva così commentato la notizia: “L’emendamento 34.2 al Ddl Stabilità, in discussione al Parlamento e forse già ritirato in questo momento, prevede il passaggio della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, nella quale confluiscono circa 14 miliardi di euro all’anno di risorse, provenienti direttamente dalle bollette delle famiglie ed imprese italiane, sotto il controllo diretto del Ministero dell’Economia. Questa operazione è stata incredibilmente giustificata sulla stampa da Riccardo Nencini come utile a rinvenire risorse aggiuntive fresche ed immediatamente disponibili per destinazioni che il Governo potrà indicare, senza alzare le tasse agli italiani”. Ma ricorda Free “spostare l’onere di tali impegni nel generale perimetro della spesa dello Stato avrebbe l’effetto di ritardarne in modo imprevedibile la copertura con immensi danni ad un settore che vive di rapidità e di certezza”.