Rinnovabili

Batterie ad aria allo stato solido, una strada mai percorsa

Batterie ad aria allo stato solido
Credits: © 2023 Makoto Yonenaga, Yusuke Kaiwa, Dr. Kouki Oka, Prof. Dr. Kenichi Oyaizu, Prof. Dr. Kenji Miyatake su ngewandte Chemie International Edition (CC BY-NC 4.0)

Il settore delle ricaricabili colleziona una nuova ricetta per l’accumulo elettrochimico

(Rinnovabili.it) – Il mondo dell’energy storage continua a cercare dispositivi che uniscano elevata capacità e durata ad un basso costo e un’alta compatibilità ambientale. Oggi delle nuove batterie ad aria allo stato solido potrebbero aprire le porte ad uno dei più promettenti compromessi in questa direzione. Merito di un gruppo di scienziati dell’Università di Waseda, in Giappone, che hanno testato una nuova ricetta per la cella elettrochimica.

Ma per comprendere il grado di innovazione è necessario compiere qualche passo indietro.

Batterie ad aria, cosa sono e come funzionano 

Le batterie ad aria utilizzano l’ossigeno ambientale come materiale attivo nell’elettrodo positivo, metalli come litio, alluminio o zinco per gli elettrodi negativi ed elettroliti liquidi. Hanno attirato l’attenzione della ricerca grazie ad una energia specifica teorica di ben 11.140 Wh/kg e una capacità massima di 1100 mAh/g. Tuttavia allo stato attuale i dispositivi più studiati, come le Li-aria o le Zn-aria, presentano problemi intrinseci di elevata resistenza ohmica e di crescita incontrollata di dendriti, che influiscono negativamente sulle prestazioni della batteria. Oltre a vantare un considerevole impatto ambientale.

leggi anche Batterie ferro-aria, per un accumulo di rete ad 1/10 del prezzo del litio

Ecco perché negli ultimi anni si è provato a sostituire i metalli con molecole organiche redox-attive a base di chinone o ammina. Il risultato sulla carta è stato molto soddisfacente: una batteria aria-molecole organiche può raggiungere una capacità massima di oltre 200 mAh/g per oltre 60mila cicli di carica/scarica. In altre parole si perdono i problemi legati alla formazione di dendriti così come quelli di impatto ambientale. Rimangono però i rischi legati alla sicurezza, dalla elevata resistenza elettrica all’infiammabilità.

Le batterie ad aria allo stato solido

In un recente studio pubblicato su Angewandte Chemie International Edition (testo in inglese), il gruppo di ricercatori guidato dal professor Kenji Miyatake ha sviluppato una innovativa batteria ad aria a stato solido (SSAB), valutandone capacità e durata. Gli scienziati hanno scelto una sostanza chimica chiamata 2,5-diidrossi-1,4-benzochinone (DHBQ) e il suo polimero PDBM come materiali attivi per l’elettrodo negativo grazie loro reazioni redox stabili e reversibili in condizioni acide. E hanno impiegato un polimero conduttore di protoni chiamato Nafion come elettrolita solido.

“Per quanto ne so, non sono state ancora sviluppate batterie ad aria basate su elettrodi organici ed elettroliti polimerici solidi”, ha spiegato Miyatake. Il team ha valutato sperimentalmente le prestazioni di carica-scarica, le caratteristiche di velocità e la ciclabilità, scoprendo che, a differenza delle tipiche batterie aria-metallo, la SSAB non si deteriora in presenza di acqua e ossigeno.

Lo studio è ancora all’inizio e le prestazioni rimangono basse ma la ricerca ha aperto una nuova strada per le ricaricabili. “Questa tecnologia – ha dichiarato Miyatake – può prolungare la durata della batteria di piccoli gadget elettronici come gli smartphone e contribuire alla realizzazione di una società priva di emissioni di carbonio”.

leggi anche La prima batteria allo stato solido per l’accumulo residenziale

Exit mobile version