ABB diventa un leader mondiale nel settore più importante della catena del valore del fotovoltaico
La transazione fa di ABB un fornitore globale primario di inverter solari che giocano un ruolo fondamentale nel processo di conversione dell’energia solare in corrente elettrica e nel controllo del suo flusso nel sistema di alimentazione. Power-One ha una delle più complete offerte di inverter solari sul mercato, dalle applicazioni residenziali a quelle destinate al comparto delle utility. Vanta un’ampia presenza a livello mondiale e propone un portafoglio di soluzioni di potenza che ben si adatta a quello di ABB. Power-One impiega circa 3.500 dipendenti, per la maggior parte localizzati in Cina, in Italia, negli Stati Uniti e in Slovacchia.
“L’acquisizione di Power-One amplia il nostro business nel campo delle energie rinnovabili e offre sostanziali opportunità di creare valore per i nostri clienti, dipendenti e azionisti”, ha dichiarato Joe Hogan, CEO di ABB. “L’unione di Power-One e di ABB è assolutamente in linea con la nostra strategia per il 2015 e crea un’entità globale che sarà in grado di competere con successo sul mercato. Siamo lieti di dare il benvenuto ai nuovi colleghi di Power-One”.
“Siamo felici di entrare a far parte della famiglia ABB e di guardare a un futuro comune promettente”, ha dichiarato Richard J. Thompson, CEO di Power-One. “Insieme potremo rispondere più efficacemente alla sempre crescente domanda mondiale di soluzioni innovative per le energie rinnovabili e rafforzare la nostra leadership globale. ABB è il partner ideale e questo è il momento giusto per unire le forze delle nostre due aziende”.
Grazie alla sua offerta nel campo dell’automazione e dell’energia, alla presenza globale e alla sua rete di service, ABB è un protagonista ideale del settore fotovoltaico. Sono molti anni che ABB mette a disposizione dell’industria fotovoltaica le proprie soluzioni. Gli inverter solari sono una delle tecnologie che si stanno sviluppando più rapidamente nell’elettronica di potenza e richiedono sostanziali risorse in ricerca e sviluppo (R&D). Nel 2012, ABB ha investito complessivamente in R&D circa 1,5 miliardi di dollari.
“L’unione di queste due società di successo contribuirà a una significativa crescita di valore, grazie alla presenza globale, all’alto livello di qualità e alla leadership tecnologica”, ha affermato Ulrich Spiesshofer, responsabile della divisione ABB Discrete Automation and Motion. “Prevediamo una collaborazione di successo”.
ABB (www.abb.com) è leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione che consentono ai clienti delle utility e delle industrie di migliorare le loro prestazioni riducendo al contempo l’impatto ambientale. Le società del gruppo ABB sono presenti in circa 100 Paesi e occupano circa 145.000 dipendenti. Nel 2012, negli Stati Uniti, ABB ha conseguito ricavi per 6,7 miliardi di dollari, portando i propri dipendenti a quasi 20.000 unità.