Sotto l’egida della Provincia del Verbano Cusio Ossola, il trasporto pubblico locale è pronto a divenire laboratorio di sostenibilità
Le due strutture di ricerca hanno testato la possibilità di giungere a partire dalla frazione organica dei rifiuti provinciali a un bio-olio ad elevato potere calorifero e chimicamente adatto alla raffinazione, attraverso una pirolisi veloce. Gli Istituiti, nel dettaglio, ne hanno messo in evidenza la fattibilità tecnica-economica dimostrando che la positività del rapporto costi-benefici. I vantaggi, spiega la VCO trasporti si concretizzerebbero, oltre che nel contributo all’abbattimento delle emissioni di CO2 in atmosfera, nella riduzione dei costi di acquisto di carburante che sarebbe indipendente dal fluttuare del prezzo del petrolio.
“Un altro aspetto positivo su cui insistere risulta infatti essere l’utilizzo in termini energetici dei rifiuti organici, frazione che in termini quantitativi dovrebbe aumentare con il costante incremento della raccolta differenziata. Questo loro impiego contribuirebbe a limitare problemi e costi inerenti allo smaltimento, che oggi avviene con il conferimento (ricorrendo al trasporto su gomma) a impianti specializzati con una spesa che si riflette sulle tariffe pagate dagli utenti del servizio”.