Sono intervenuti all’iniziativa:
• Davide Ondertoller e Sara Maino, curatori del Progetto Portobeseno
• Alessandro Masserdotti, fondatore dello studio dotdotdot.it
• Luciano Malfer, Agenzia provinciale per la Famiglia
• Mauro Amadei, fondatore multilinesrl.it
• Francesca Ierace, Università degli studi di Trento • Michele Cozzio, Università degli studi di Trento
• Luca Oss Emer, Consigliere del CdA Habitech – Distretto Tecnologico Trentino
• Francesca Gleria, Responsabile per la Provincia autonoma di Trento del progetto “Trentino Open Data”
• Paola Gastaldello, Europrogettazione, Finanza Agevolata, Internazionalizzazione
Si è parlato di narrazione del territorio e dell’importanza dei dati aperti, ma anche di come approcciarsi concretamente alla collaborazione partecipativa per creare valore sociale. E’ stata fatta luce sul ciclo di vita nei contratti pubblici, quale strumento di tutela dell’ambiente e competizione per le imprese, e si è trattato di circular economy nell’edilizia. Non sono mancati esempi concreti come il progetto “Trentino Open Data” e le opportunità in Horizon 2020 per PMI innovative e Startup. Progetto Manifattura ha proposto infine esempi di applicazione della circular economy.