Con l'inaugurazione dell'innovativo impianto tedesco, la Continental dà inizio a una nuova era nel settore della ricostruzione degli pneumatici fuori uso e del riciclo della gomma
“Nell’impianto ContiLifeCycle di Hannover – ha dichiarato Nikolai Setzer, a capo della divisione Pneumatici e Membro del Consiglio di Amministrazione di Continental AG – abbiamo messo a frutto tutto il nostro know-how nel campo della progettazione e della fabbricazione degli pneumatici, raggiungendo così livelli straordinari in termini di performance e caratteristiche del prodotto, ottenuti con l’implementazione di tecnologie produttive derivate dalla produzione di pneumatici nuovi e il perfezionamento della tecnologia esistente di ricostruzione dei pneumatici”.
Sul fronte del riciclo della gomma, invece, il team della Continental ha riferito che i residui della raspatura del battistrada provenienti dall’impianto di ricostruzione confluiscono a quello di riciclo, per essere preparati ad hoc per la mescola di pneumatici nuovi. Ciò comporterà una riduzione dei rifiuti dell’80% e un consistente risparmio nelle emissioni di CO2. La formula individuata potrebbe avere importanti ripercussioni sul settore a livello internazionale e per favorire lo sviluppo e il perfezionamento anche di altri centri, l’azienda ha pensato di istituire una struttura di formazione on-site, la ContiLifeCicle Academy, che, secondo quanto dichiarato dal capo della business unit Commercial Vehicle Tires, Andreas Esser, “formerà lo staff interno ed esterno affrontando diverse tematiche inerenti alla ricostruzione degli pneumatici fuori uso“.