A 300 giorni dall’accordo con il Comune e la Prefettura, Ecopneus ha prelevato e avviato al corretto riciclo 22.491 tonnellate di pneumatici fuori uso abbandonati nell’area della ex Ecogomma
Ad oggi, il totale degli pneumatici prelevati e avviati al riciclo è di 22.491 tonnellate (75 tonnellate al giorno, 40 singoli PFU ogni ora), pari a un terzo dei copertoni presenti nell’area. Ecopneus ha infatti messo in moto la sua rete di aziende partner, 13 in tutto quelle coinvolte nell’operazione pavese, e organizzato in totale 935 viaggi di automezzi che hanno raccolto e trasportato il materiale per avviarlo al corretto recupero.
“Per avere un termine di paragone – specifica Ecopneus – basti pensare che circa 20.000 tonnellate sono i PFU raccolti e avviati a recupero da Ecopneus in Lombardia in tutto il 2013”.
Soddisfatto il Sindaco di Castelletto di Branduzzo, Luciano Villani, convinto della risposta concreta e risolutiva a un problema irrisolto per anni e ora concentrato in progetti di sensibilizzazione per le scuole elementari e medie, che possano educare le nuove generazioni sui temi del rispetto dell’ambiente e del corretto recupero degli pneumatici fuori uso.
“Il prelievo di PFU dal sito di Castelletto di Branduzzo – ha commentato, il Direttore Generale di Ecopneus, Giovanni Corbetta – si inserisce in una serie di operazioni analoghe dal grande valore ambientale e sociale che abbiamo portato avanti in tutta Italia. Parallelamente alla nostra attività quotidiana, dal 2012 ad oggi, grazie agli avanzi economici maturati e a un’oculata gestione finanziaria di tutto il nostro sistema, siamo riusciti ad intervenire in 9 siti storici sparsi in tutta Italia, prelevando e avviando a recupero oltre 45.000 tonnellate di PFU. Situazioni che le Amministrazioni con le sole loro risorse non sarebbero riuscite ad affrontare”.