Al via questa mattina l’iniziativa con cui Legambiente vuole sensibilizzare le giovani generazioni sui problemi legati alla cattiva gestione dei rifiuti, in particolare dei PFU
L’iniziativa fa parte di “Da Terra dei Fuochi a Terra Felix”, il progetto messo a punto da Legambiente ed Ecopneus per le scuole che si svilupperà lungo tutto l’anno scolastico 2013-2014 e si concentrerà soprattutto sul ciclo legale dei PFU, oggi purtroppo impiegati come combustibile per i roghi di immondizia. Il tour di oggi partirà da Afragola verso Scisciano, dove gli studenti potranno vedere i risultati della bonifica che ha interessato una vasta area di S. Martino: il recupero di circa 5.000 tonnellate di PFU dopo 23 anni di tentativi comunali fallimentari. Da Scisciano gli studenti giungeranno poi a Nocera Inferiore per far visita all’impianto di frantumazione di PFU “R.P.N.”, un’azienda partner di Ecopneus, e vedere come viene prodotto il granulo di gomma, impiegato in numerose applicazioni.
“Con questo giro didattico – ha dichiarato il Direttore Generale di Legambiente, Rossella Muroni – vogliamo dare ai ragazzi la possibilità di informarsi e stimolarli a riflettere su quello che si può fare concretamente per combattere le illegalità che colpiscono la Terra dei Fuochi, per aiutarli a costruire e lanciare un messaggio di cambiamento e speranza affinché i loro territori tornino a essere una terra felix grazie all’impegno dei cittadini”.