Attesa entro la fine dell'anno la nuova versione del National Automotive Policy, il piano che potrebbe rendere la Malesia un hub mondiale nel settore delle auto a fine vita
Una volta operativa, la nuova politica sugli ELV potrebbe garantire continue nuove vendite, soprattutto se sarà accompagnata da giusti incentivi. Secondo gli operatori del settore, infatti, i consumatori potrebbero essere invogliati ad optare per auto più “giovani”, piuttosto che continuare a utilizzare le vecchie carcasse oltre la loro vita effettiva, oppure essere sottoposti nuovamente al controllo tecnico obbligatorio dei vecchi veicoli (di età tra i 10 e i 15 anni), abolito nel 2009 in seguito a una protesta popolare. A ciò si aggiungerebbe lo sviluppo di normative ad hoc per regolamentare l’intero settore dell’after – market automobilistico, coinvolgendo le officine, i negozi di pneumatici e accessori, i centri ricambi auto (nuovi e usati) e i rivenditori auto stessi.
Nell’attesa di vedere quale sarà la revisione finale del National Automotive Policy, gli esperti del settore si dicono convinti che essa riuscirà ad attrarre nuovi investimenti, soprattutto sui veicoli ad alta efficienza energetica.