Un tavolo da ping pong, una fioriera, una griglia o un pollaio: ecco cosa diventano le auto a fine vita
In altri casi, invece, l’artista ha dato libero sfogo alla creatività trasformando le auto a fine vita nelle opere d’arte più disparate. In Autogrill (Foto 4), per esempio, Bufalino ha visto bene di svuotare il cofano di un’auto dismessa per posizionarci un vero e proprio braciere con tanto di griglia e carne da grigliare, da posizionare agli angoli delle strade al posto dei tradizionali baracchini ambulanti di panini oppure nel giardino di casa per una arrostita in famiglia. Un’altra carcassa da lui recuperata è stata trasformata in un tavolo da ping pong (La voiture table de ping pong, Foto Apertura) e posizionata all’interno del campus universitario di Lyon 2 per lo svago degli studenti; un’altra ancora è diventata una fioriera stradale, capovolta, riempita di terra e pronta ad ospitare piante per l’abbellimento urbano (La Voiture pot de fleurs, Foto 5).
Ma quella sicuramente più originale è la macchina pollaio (La voiture de Police Poulailler, Foto 6): una vecchia macchina della polizia allestita ad hoc per il rifugio dei pennuti. Recuperati questi esemplari d’auto risalenti al 1970, Bufalino ha capito che aprendo tutte le portiere, compresa quella del cofano anteriore, si sarebbero creati spazi interessanti da sfruttare; è così che le auto a fine vita sono state trasformate in pollai all’avanguardia.