E' ovviamente ancora solo un concept ma già oggi è in grado di produrre 520J di energia al giorno, abbastanza per accendere piccoli oggetti come una sveglia digitale
Nel dettaglio, i piccoli vasi realizzati sulla superficie del tavolini e contenenti muschio funzionano come “fotobiocelle”, collegate in parallelo o in serie, attraverso cui elettroni prodotti dalla fotosintesi vegetale vengono catturati e trasformati in energia elettrica. Moss Table è ovviamente ancora solo un concept ma già oggi è in grado di produrre 520J di energia al giorno, abbastanza per accendere piccoli oggetti come una sveglia digitale, ma non però alimentare la lampada integrata nella sua struttura. Tuttavia i designer sono convinti che con ulteriori ricerche, applicazioni come queste possano essere fattibili aprendo le porte ad una nuova generazione di oggetti ibridi naturali/artificiali.
Attualmente, il muschio genera circa 50 milliwatt per metro quadrato (mW/m2); gli scienziati prevedono che i futuri dispositivi possano essere in grado di generare fino a 3W/m2 . Il ‘Moss Table’ è frutto del progetto di ricerca Design of Science avviato dall’Istitute for Manufacturing della Cambridge University ed ha coinvolto i dipartimenti di Ingegneria Chimica e Biotecnologia, Biochimica e quello di Biologia.