Lanciata ormai 4 anni fa, oggi la piattaforma conta quasi 80.000 utenti sparsi in tutto il mondo, attivi per affrontare le sfide a cui la nostra epoca ci sottopone
Come capì l’allora Direttore Esecutivo, Paul Hawken, era diventato necessario conoscere le connessioni esistenti e visualizzare l’ampiezza degli sforzi globali per la giustizia sociale e ambientale. Sul sito della community è possibile usufruire di un elenco di organizzazioni (oltre 100.000) attive sul piano della sostenibilità sociale e ambientale; costantemente aggiornata anche la sezione “Eventi”, nella quale è possibile consultare i principali appuntamenti cui partecipare per sentirsi parte del movimento globale. Perché c’è bisogno di Wiser? A spiegarlo sono proprio gli amministratori: “La nostra efficienza nel prevenire i danni ed instaurare dei cambiamenti positivi è compromessa dalla nostra mancanza di consapevolezza collettiva, dalla duplicazione degli sforzi e dallo scarso collegamento. Wiser fornisce uno strumento per meglio collegarci e rendere più efficiente il nostro lavorare insieme”.