Dalla FEVE arriva la notizia che l'Europa ha riciclato nel 2011 il 705 degli imballaggi in vetro con notevoli vantaggi ambientali ed economici
Paesi come Austria, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Germania, Svezia e Paesi Bassi hanno notevolmente migliorato le proprie prestazioni e tanti altri paesi stanno guadagnando punti cercando di rispettare le normative vigenti.
L’Italia si posiziona ad un ottimo 4° posto nella classifica europea del riciclo del vetro dopo Germania, Francia e Inghilterra. I risultati sono stati ottenuti grazie alla collaborazione tra cittadini, imprese e consorzi di recupero e riciclaggio che di concenrto hanno dato vita ad un ciclo produttivo e di smaltimento positivo che, oltre ad informare, ha prodotto risultati in termini di materiali recuperati. Riciclare gli imballaggi in vetro è infatti un’ottima modalità per dare nuova vita ad un materiale prezioso, resistente e igienico. “Non abbiamo problemi ad assorbire e riciclare più rottame di vetro, sempre che questo sia di alta qualità. Il riciclo del vetro è l’elemento chiave di un’economia circolare – perché il riciclo chiude la catena di un sistema chiuso – afferma Stefan Jaenecke Presidente di FEVE – Il riciclo del vetro consente di risparmiare materie prime, energia e riduce i costi di produzione”.
Costituito da sabbia, carbonato di sodio e carbonato di calcio il vetro è riciclabile al 100% e all’infinito e ogni volta che viene avviato al riciclo un contenitore permette di risparmiare importanti risorse ed energia preziosa riducendo il quantitativo di emissioni inquinanti.
Grazie al riciclo nel 2011 si è evitato il consumo di 12 milioni di tonnellate di materie prime e l’emissione di 7 milioni di tonnellate di CO2. “Il vetro è un materiale che non richiede alcun accorgimento, barriera o additivo per conservare cibi e bevande e la sua infinita riciclabilità è una peculiarità fondamentale e tipica di questo materiale naturale”, afferma il Segretario Generale di FEVE, Adeline Farrelly, che aggiunge “sosteniamo una legislazione appropriata che riconosca ed sostenga in modo effettivo il riciclo del vetro”.