L'illuminazione ad alta efficienza sta dando una mano all'Europa nel raggiungimento degli obiettivi energetici e anti emissioni dell'Europa
Ma l’impegno europeo va ben oltre l’illuminazione: gli Stati membri sono impegnati nella riduzione delle emissioni di almeno il 20% entro il 2020 alla quale va accompagnato un miglioramento dell’efficienza energetica di eguale valore. Come parte di questo sforzo, la Commissione europea ha pubblicato il Green Paper “Lighting the Future – Accelerating the deployment of innovative lighting technologies” che sta aumentando ulteriormente la consapevolezza dell’importanza dell’illuminazione LED nel futuro energetico del pianeta. Il settore illuminazione, che oggi dà impiego a circa 150mila persone in Europa, muove un volume d’affari di circa 20 milioni di euro.
Il Libro Verde è parte dell’Agenda Digitale nel quadro della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e definisce i temi chiave da affrontare in una strategia europea volta ad accelerare la diffusione di alta qualità della luce allo stato solido (SSL) per l’illuminazione generale. L’obiettivo principale è quello di aiutare l’Europa a raggiungere il tasso di efficienza energetica, industriale e di politica dell’innovazione desiderato. Poiché l’Agenda digitale per l’Europa è un’iniziativa trasversale, il presente Libro verde ha molti legami importanti con diverse altre iniziative che rientrano nella strategia Europa 2020.