Nasce per sensibilizzare i giovani di oggi al risparmio energetico e alla sostenibilità il progetto TESSI che unirà le scuole italiane a quelle slovene
Basandosi sulle tematiche affrontate e sui siccessi raggiunti dal progetto IUSES, simile ma incentrato esclusivamente sulla sensibilizzazione al risparmio energetico, TESSI seguendone le orme, si prefigge di ampliarne i contorni puntando non solo alle energie ma anche alla gestione dell’acqua, dei rifiuti e all’organizzazione della mobilità sostenibile. Rivolgendosi agli studenti delle scuole superiori della Slovenia occidentale, del Friuli Venezia Giulia e delle province di Ferrara, Ravenna, Venezia, Padova, Rovigo e Treviso il programma, oltre alla formazione degli insegnati, offre un kit didattico multimediale e interattivo. Alla fine del programma verranno premiate le scuole che dimostreranno di aver realmente cambiato approcci ottenendo benefici ambientali riscontrabili.
“Abbiamo analizzato criticità e potenzialità del contesto geografico con l’obiettivo di usarle come volano per raggiungere un’integrazione territoriale transfrontaliera equilibrata e sostenibile sul lungo periodo. Impareremo insieme a evitare lo spreco dell’acqua, diminuire il consumo energetico, aumentare l’uso delle fonti rinnovabili, ridurre le emissioni inquinanti” ha chiarito Fabio Tomasi, coordinatore europeo del progetto.