La provincia di Siena, con il 102% di capacità di riassorbimento, vince la sfida della sostenibilità con due anni di anticipo rispetto all’obiettivo 2015 e sette rispetto alla direttiva europea per il 2020
“Questo risultato – commenta il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – pone Siena e tutto il suo territorio come realtà all’avanguardia in Europa sul fronte della sostenibilità. Un percorso che andrà avanti per raggiungere traguardi, ancora più ambiziosi, dal punto di vista della qualità ambientale”. I cardini della strategia sinergica messa in atto dalla Provincia per essere Carbon Free sono quattro: riduzione dei consumi energetici da fonti fossili, incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, aumento dell’efficienza energetica, conservazione e sviluppo del patrimonio forestale. Attraverso questi elementi, in sei anni si sono ridotte del 20,1 per cento le emissioni di CO2, i consumi di combustibili fossili sono diminuiti del 19,4 per cento e la produzione di energia elettrica green è aumentata del 22 per cento. “Oggi Siena Carbon Free non è solo un progetto della Provincia di Siena ma rappresenta un modello di governance virtuoso, improntato alla sostenibilità ambientale, esportabile in qualsiasi realtà territoriale: da aree piccole fino a città metropolitane”.