L'afflusso dei pellegrini in occasione dell'elezione del papa fa prevedere un aumento delle quantità dei rifiuti che potranno essere limitati grazie ai nuovi eco-compattatori
I cassonetti, di colore verde, non hanno bisogno di altro che delle luce solare per funzionare, dall’inserimento dei materiali fino alla loro compattazione. “Questi sistemi – spiega il presidente di Ecologia Soluzione Ambiente, Enrico Benedetti – rispecchiano quanto ci impone la nuova Direttiva Europea 98/2008/CE in materia di gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Le amministrazioni che li adottano realizzano un bilancio ambientale, economico e sociale positivo, con una riduzione dell’80% delle emissioni in atmosfera di CO, CO2, Pm e Pm10, e un risparmio di oltre il 20% rispetto agli altri sistemi tradizionali, quello stradale o il porta a porta”. Questi compattatori si avvalgono di tecnologie innovative, come il riconoscimento dell’utente tramite “smart card”, sensori di pesatura e riempimento e servizio su chiamata. Nei giorni del Conclave, gli operatori Ama saranno presenti nella zona di Piazza San Pietro e vigileranno sul corretto utilizzo dei compattatori. “Un mezzo come questo – conclude Benedetti – elimina circa 20 cassonetti stradali da 3400 litri: meno cassonetti in strada equivale a un minore numero di mezzi che girano e inquinano, e quindi a una gestione ottimale del servizio di raccolta dei rifiuti”.