La Commissione europea vuole sapere cosa ne pensano i cittadini degli obiettivi di riciclaggio previsti dalla normativa dell'UE, se ritengono che vadano rivisti e in che modo
La futura proposta legislativa dovrà anche ricercare le eventuali sovrapposizioni presenti nella normativa in vigore e le possibilità di semplificazione della stessa per renderla più chiara e coerente.
Attualmente le disposizioni comunitarie definiscono obiettivi chiari in materia di riutilizzo e di riciclaggio dei rifiuti e di riduzione dello smaltimento nelle discariche, come ad esempio l’obbligo, entro il 2020 di riciclare o riutilizzare il 50% dei rifiuti urbani e domestici e il 70% dei rifiuti da costruzioni e demolizioni.
Nonostante gli importanti progressi raggiunti da diversi Stati membri, l’attuale situazione ambientale ed economica (compreso l’aumento dei prezzi delle materie prime) rende quanto mai necessario migliorare la gestione dei rifiuti. I partecipanti dovranno anche esprimersi sulla necessità di fissare obiettivi più ambiziosi in materia di riutilizzo e riciclaggio, di riduzione delle discariche e di possibili alternative alle stesse e indicare se tali obiettivi debbano essere adattati alla particolare situazione di ogni Stato membro. Saranno altresì oggetto d’indagine la realizzazione degli obiettivi esistenti, il miglioramento delle statistiche sui rifiuti e la verifica dell’efficacia delle misure attuate negli Stati membri.