Nel 2011 la spesa ambientale delle amministrazioni regionali è stata destinata prevalentemente ad interventi di protezione dell’ambiente dall'inquinamento
In linea con i trend del 2010, anche nel 2011 la spesa ambientale è stata destinata prevalentemente ad interventi di protezione dell’ambiente dall’inquinamento, per un totale di oltre 2,6 milioni di euro, ovvero il 64% del totale investito. La quota rimanente è stata invece indirizzata ad interventi di “uso e gestione delle risorse naturali”, dalla tutela delle foreste alla salvaguardia delle risorse energetiche). Tra le singole voci di bilancio, in cima alla classifica appaiono le spese destinate al risanamento del suolo e delle acque (19,6%) seguite da quelle per la gestione delle risorse idriche (16,3%).
“Il 55,9% della spesa è erogato dalle amministrazioni regionali del Mezzogiorno. La spesa delle amministrazioni regionali del Nord-ovest rappresenta il 13% del totale, quella del Nord-est il 17,1% e quella del Centro il 14%. Nel Mezzogiorno le spese più elevate si registrano in Sicilia e Sardegna, con quote pari rispettivamente al 16,7% e al 12,1% della spesa nazionale; seguono Calabria (8,9%) e Campania (7,9%). E’ da segnalare che una componente di rilievo della spesa ambientale erogata nel Mezzogiorno è quella realizzata a valere sui fondi strutturali e sugli accordi di programma quadro (APQ) in materia di servizi e infrastrutture ambientali”, spiega l’Istat.