Tra le conseguenze del cambiamento climatico l'aumento delle epidemie. Per risolvere il problema l'europa sta finanziando il progetto RAPSODI
Ma purtroppo l’innalzamento della temperatura porta anche l’aumento delle epidemie. Nel 2007 a Ravenna si verificarono numerosi casi di chikungunya, un virus che contagiò circa 130 persone seguito da focolai di leishmaniosi, recentemente individuati in tutti i paesi del sud d’Europa la cui diffusione si è probabilmente aiutata dall’innalzamento della temperatura globale, che stimola la diffusione della proliferazione dell’insetto portatore del parassita (flebotomo).
Per rispondere a tale problematica un consorzio internazionale di sette partner composto da paesi provenienti da zone endemiche sta affrontando il problema attraverso il progetto finanziato dall’Unione Europea RAPSODI con lo scopo di sviluppare un vaccino che protegga dal contagio, limitando così le conseguenze negative associate al global warming.