Da lunedì scorso, le ‘lezioni didattiche’ hanno coinvolto direttamente diversi studenti delle scuole superiori verso le opportunità offerte dalla green economy
In particolare, attraverso i labs, gli alunni sono stati coinvolti in alcune attività specifiche di lavoro verde (sotto la costante supervisione di esperti), nell’ottica di illustrare direttamente agli studenti tutte le potenzialità formative e lavorative insite nel settore dell’economia ‘green’. “L’Ente Parco – ha evidenziato il Commissario Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agro, Domenico Totano – riserva molta attenzione alla promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica.”
“L’obiettivo principale delle attività di educazione ambientale – prosegue Totano – non è quello di diffondere semplici nozioni scientifiche o naturalistiche, bensì quello di sensibilizzare giovani e meno giovani circa le principali questioni ambientali rendendoli, in tal modo, maggiormente consapevoli e responsabili.” Della stessa opinione Anna Di Palma, consulente del CINIGeo coinvolta in prima persona nello svolgimento dei laboratori didattici: “Il Progetto «Green Jobs. Lavorare in un mondo verde» si rivolge ai giovani ed alla loro capacità di guardare ai problemi ambientali con atteggiamento creativo e propositivo trasformandoli in occasioni di sviluppo economico e vantaggio competitivo.”