La fusione dei ghiacci in Antartide è in fase più avanzata del previsto, e c'è il rischio di una reazione a catena che può accelerare l'aumento del livello del mare

Si rischia una reazione a catena con aumento del livello del mare
(Rinnovabili.it) – Una potenziale reazione a catena potrebbe innescarsi in Antartide, con effetti ancora sconosciuti sull’aumento del livello del mare. Un nuovo studio coordinato dall’Università di Stanford ha reso noto che una vasta area ghiacciata potenzialmente instabile potrebbe fondersi più in profondità di quanto si pensasse. Un fenomeno che avrebbe effetti sulla stabilità di un altro grande ghiacciaio nelle vicinanze.
I risultati presentati dal team di ingegneri e geofisici vengono da dati radar raccolti sul posto in tre diverse fasi: 2004, 2012 e 2014. Ciascuna rilevazione ha rivelato dettagli sullo stato dei ghiacciai per chilometri sotto la superficie, evidenziando l’acqua marina si sta avvicinando al bordo del ghiacciaio Pine Island, circa una dozzina di chilometri più nell’entroterra di quanto indicato dalle precedenti osservazioni.
Il team ha anche scoperto che se l’azione dell’acqua proseguirà lungo un profondo canale tra le due grandi lastre contigue, potrebbe innescare o accelerare la perdita superficie gelata nel ghiacciaio Thwaites, che confina con il Pine Island.
>> Leggi anche: Mai vista una simile fusione dei ghiacciai in 1500 anni <<
I ghiacciai Thwaites e Pine Island nella baia di Amundsen sono diventati, negli ultimi anni, il centro di grandi sforzi di ricerca internazionale per comprendere meglio il loro potenziale impatto sull’innalzamento del livello del mare. I nuovi dati pubblicati sulla rivista Annals of Glaciology non lasciano sperare nulla di buono.