"Tutela pipistrelli" si occupa di salvaguardare e far conoscere le 35 specie presenti in Italia, da sempre vittime di falsi miti e tabù e, oggi più che mai a rischio estinzione a causa del suo predatore più importante: l'uomo
Tutto falso! Tranne per il fatto che mangiano fino a 2000 insetti a notte, tra cui zanzare e falene. Contro superstizioni, falsi miti e tabù, da sempre combattono affannosamente i chirotterologi di tutto il mondo ed è per questo che la Dott.ssa Alessandra Tomassini – laureata in Scienze Naturali e dottorata in biologia animale presso l’Università La Sapienza, con una tesi dal titolo “Correlati ecomorfologici nella sinantropia di Pipistrellus kuhlii” – ha sentito il bisogno di creare “Tutela pipistrelli”, un’Associazione di volontariato – Onlus che si occupa esclusivamente di studiare e far conoscere i Chirotteri attraverso tutta una serie di progetti ed iniziative mirate, utili sia per gli studiosi di questi animali che, soprattutto, per chi di questi animali conosce ancora poco o nulla. E si sa, l’ignoranza quasi sempre porta a pregiudizi ed atteggiamenti sbagliati se non addirittura dannosi.
Tutela pipistrelli – Onlus. “La nostra associazione – spiega Alessandra Tomassini – nasce con lo scopo di proporsi come raccordo tra ricercatori, mondo scientifico e pubblico, fornendo le informazioni corrette su l’ordine dei Chirotteri. Il nostro primo obiettivo è il benessere dell’animale perché, quasi sempre, la non conoscenza porta a porsi verso i Chirotteri con un atteggiamento profondamente sbagliato che sfocia nella diffidenza se non addirittura nell’ostilità verso questi fantastici animali. E’ per questo che puntiamo molto sulla didattica attraverso incontri, seminari e convegni aperti a tutti, grandi e bambini, e che portiamo avanti in tutta Italia con i nostri volontari e grazie alla collaborazione con i CRAS e non solo. Nel nostro primo anno di attività abbiamo preso parte ad una ventina di eventi in ogni parte d’Italia”.
L’associazione ha iniziato la propria attività nel dicembre 2012 e lo staff è composto da un piccolo ma affiatato e battagliero gruppo di esperti, tecnici ed appassionati, tutti volontari.
“Il nostro è davvero un bel gruppo – afferma con un sorriso Alessandra Tomassini – e sono molto orgogliosa di quello che abbiamo fatto in così poco tempo ma c’è ancora tanto da fare ed a noi piace molto condividere le nostre esperienze con chi voglia aiutarci a far conoscere i Chirotteri ed è per questo che siamo alla ricerca di volontari, esperti ma non solo, che possano aiutarci nel nostro lavoro quotidiano per il quale ci vuole senz’altro preparazione ma anche tanta passione e spirito di sacrificio”.
L’associazione ha anche un sito – www.tutelapipistrelli.it – dove è possibile fare la conoscenza dei pipistrelli attraverso tutta una serie di informazioni, da quelle più tecniche alle curiosità, ma si possono reperire anche tutte quelle informazioni utili nel caso in cui si trovi un pipistrello ferito o debilitato. Non è più così raro, infatti, imbattersi in un pipistrello ferito. Soltanto a Roma, infatti, nel periodo che va da giugno a fine agosto, vengono raccolti tra i 500 ed i 1000 individui feriti o debilitati.
La Dott.ssa Tomassini, oltre ad essere tra le maggiori esperte nel nostro Paese in fatto di recupero e riabilitazione dei pipistrelli, è stata anche la prima in Italia a “esportare” dal World Bat Sanctuary in Texas, una tecnica specifica di allattamento dei Chirotteri basata non più sul vecchio metodo dell’agocannula ma su un “ciuccio” che si sostituisce a mamma pipistrello.
Un documentario ed una favola per conoscere i Chirotteri. Questa tecnica è stata presentata in un documentario di 26 min. dal titolo “Storia di un orfano di pipistrello” che racconta la storia di un piccolo pipistrello orfano, caduto dal rifugio a pochi giorni dalla nascita, che viene curato e svezzato dalla Dott.ssa Tomassini che gli insegna a mangiare da solo ed a volare, fino al momento gli viene donata la libertà. Il filmato da’ anche preziosi consigli su cosa fare ed a chi rivolgersi quando si trova un pipistrello ferito, offre degli spunti per conoscere meglio i Chirotteri attraverso degli interventi diretti sul campo e propone anche curiosità ed informazioni per sfatare, una volta per tutte, tabù e falsi miti di cui questi animali sono, da sempre, vittime inconsapevoli.
Dal documentario è stata anche tratta la favola “Il pipistrello Divo e la ‘mamma’ Umana” (Editrice Taprhos) con la quale l’Associazione intende avvicinare i più piccoli, ed anche i loro genitori, al mondo dei pipistrelli… per conoscerli, amarli e rispettarli!
Le minacce per i pipistrelli. Non tutti, inoltre, sanno che in Italia i Chirotteri sono protetti per legge dal 1939 e ne è vietata l’uccisione, la vendita e la detenzione. I Chirotteri sono anche ottimi bioindicatori della qualità ambientale, in parole povere: dove ci sono i pipistrelli, vuol dire che si vive bene! Per questo anche l’habitat in cui vivono è protetto perché i pipistrelli sono animali sensibili all’alterazione prodotta dall’uomo sull’ambiente. Ed è proprio l’uomo uno dei suoi più grandi predatori, oltre che barbagianni, falchi, allocchi, corvi, ghiri e gatti. Per i pipistrelli, dunque le minacce sono molteplici ma la numero uno è senz’altro la riduzione o cattiva gestione dei rifugi. E per rifugi non si pensi soltanto alle grotte perché questi animali vivono attorno a noi negli edifici in città, spesso sotto le grondaie, e nelle cavità degli alberi. Poi c’è il problema dei pesticidi: grandi divoratori di insetti, sempre più spesso i pipistrelli finiscono avvelenati. Altra minaccia emergente a livello mondiale è quella degli impianti eolici, che se localizzati in modo sbagliato possono essere letali. I chirotteri, inoltre, partoriscono quasi sempre un solo piccolo all’anno, raramente due, ed è anche per questo che sono una specie in pericolo. Le mamme hanno un forte istinto materno ed allattano i piccoli per circa un mese ma poi, una volta svezzati, per loro, nel mondo esterno, i pericoli sono davvero tanti, forse troppi.
Per avere informazioni su come diventare volontari dell’Associazione “Tutela pipistrelli” si più guardare il videomessaggio su: