Oggi e domani il Comitato fitosanitario permanente inizia il negoziato sulla proposta di Bruxelles per una nuova autorizzazione al glifosato

La Commissione Europea propone di rinnovare il glifosato per 10 anni
(Rinnovabili.it) – Torna a crescere la pressione sul glifosato, con la proposta della Commissione Europea di un rinnovo dell’autorizzazione per 10 anni che verrà discussa oggi e domani dal Comitato fitosanitario permanente, un organo presieduto da rappresentanti tecnici degli Stati membri. La sostanza, utilizzata come principio attivo del roundup, diserbante più utilizzato al mondo, è largamente contestata in tutta Europa perché secondo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) è probabilmente cancerogena per l’uomo. Le agenzie europee per la sicurezza alimentare e le sostanze chimiche (EFSA ed ECHA), invece, hanno valutato il glifosato come sicuro, e per questo la Commissione ha proposto di rinnovarne l’autorizzazione per altri 10 anni. Da questa base parte il negoziato in seno al Comitato fitosanitario, cui Bruxelles chiede un parere a maggioranza qualificata dopo i ripetuti stalli dovuti al disaccordo tra stati membri sull’opportunità di dare il via libera al diserbante.
I cittadini dell’Unione hanno da poco concluso una raccolta di firme per lo stop al glifosato che in tutto il continente ha raccolto 1,3 milioni di adesioni in pochi mesi, tramite uno strumento consultivo (ECI – European Citizens Initiative) previsto dalle leggi comunitarie, che permette di offrire raccomandazioni dal basso alle istituzioni europee.
>> Leggi anche: La firma di Monsanto sul documento che autorizza il glifosato in UE <<
In Italia, numerose realtà della società civile e del mondo ambientalista hanno partecipato e promosso l’Iniziativa dei cittadini europei, contribuendo a superare il quorum nazionale di 55 mila firme. Ora la Coalizione Stop Glifosato, tra