In base all’accordo a partire da gennaio 2014 gruppi tecnici di lavoro si metteranno all’opera per redigere le prime proposte operative di lotta allo smog nel bacino padano
In base all’accordo, a partire dall’inizio del prossimo anno gruppi tecnici di lavoro, con differenti competenze, si metteranno all’opera per redigere le prime proposte operative di lotta allo smog. Sarà un approccio trasversale che cercherà di affrontar i problema dell’inquinamento atmosferico tenendo in considerazioni le peculiari condizioni morfologiche e meteoclimatiche dell’area padana. “Tutti gli inquinanti – ha osservato ancora il Ministro – vengono considerati problemi da affrontare e risolvere con strumenti adeguati. Ora nessuno si può chiamare fuori. La firma dei ministeri e l’impegno degli assessorati riconoscono che bisogna muoversi su tutti i fronti”.
Inoltre Orlando ha confermato che, insieme con il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, si sta calendarizzando per l’inizio di gennaio un’iniziativa che consenta di coinvolgere anche l’Unione europea e il mondo della ricerca per un confronto su questo tema. “Sul tema della qualità dell’aria – ha commentato l’assessore all’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Sara Vito – si possono ottenere dei risultati soltanto lavorando insieme perché questo problema supera qualsiasi tipo di confine amministrativo. Anche la nostra Regione – ha assicurato – farà la sua parte, coinvolgendo la direzione Ambiente e l’Arpa e mettendo a disposizione il proprio impegno e le proprie professionalità per rispettare ed onorare gli impegni assunti”.