Firmato dal Ministero dell’Ambiente e dalla regione Veneto l’accordo di programma per la bonifica e il ripristino ambientale dell’area
L’intesa ha lo scopo di semplificare e accelerare (da 4 anni a qualche mese) l’approvazione dei Piani di Caratterizzazione e dei progetti di bonifica delle aree contaminate. Essa disciplina le iniziative di bonifica e regola le modalità di esecuzione degli interventi da parte di ciascuna Amministrazione firmataria, il loro controllo, la verifica del rispetto delle condizioni fissate, l’individuazione di eventuali ritardi o inadempienze, l’eventuale revoca totale o parziale dei finanziamenti e l’attivazione di procedure sostitutive, le modalità di promozione del reimpiego delle risorse di lavoro rimaste inoccupate.
I contenuti dell’accordo sono stati sviluppati nell’ambito del “Tavolo permanente per Porto Marghera”, attivato dalla giunta regionale e al quale partecipano i rappresentanti degli Enti Locali, i rappresentanti delle Imprese insediate a Porto Marghera, delle categorie economiche e delle parti sociali. Il documento è stato successivamente sottoposto alla valutazione del Ministero per l’Ambiente e infine messo a punto in specifici incontri organizzati dalla Direzione Regionale Progetto Venezia.
Dal Tavolo di lavoro permanente per Porto Marghera sono inoltre emersi proposte e impegni da parte degli operatori economici e istituzionali che costituiscono un Programma di interventi, l’adesione formale al quale sarà condizione per giungere all’approvazione dei progetti con procedure semplificate.