Gli studenti di Volpiano, Chivasso e Leinì tra i vincitori
Nell’area a nord di Torino altri premi sono andati alla Direzione didattica “Mazzucchelli” di Chivasso e all’Istituto comprensivo di Leinì. La prima (2° posto nella categoria “Scuole dell’infanzia e primarie”, 2500 euro) ha affrontato il tema della suddivisione dei rifiuti realizzando appositi contenitori per la scuola e facendosi raccontare dai nonni le abitudini dei loro tempi, quando la riduzione dei rifiuti non si chiamava ancora così, ma era pratica quotidiana (per ragioni economiche più che ambientaliste) e la gente andava a comprare il cibo portandosi da casa i contenitori). Il secondo (5° posto nella categoria “Scuole dell’infanzia e primarie”, 2000 euro) si è dedicato alla riduzione dei rifiuti: tra le varie attività, degna di nota la costruzione di una compostiera scolastica per il trattamento del rifiuto organico e la produzione di compost.
“Siamo molto soddisfatti del livello sia quantitativo sia qualitativo della partecipazione degli studenti di tutte le età al nostro concorso” commenta l’assessore all’Ambiente della Provincia di Torino Roberto Ronco. “La sensibilità per le problematiche ambientali è in costante crescita nella nostra società, ma è il contributo che arriva dalle nuove generazioni, dai cittadini di domani, quello che ci rincuora di più”.