La ricetta del Worldwatch Institute prevede l’incremento di autorità, comunicazione e finanze, oltre a un impegno da parte di tutti i governi
Migliorare l’autorità – I governi dovrebbero agevolare l’espansione del Consiglio Direttivo dell’UNEP per far sì che esso possa definire un’agenda politica globale in materia di ambiente; certo è che l’UNEP stesso potrebbe intraprendere azioni per migliorare la sua autorità e la sua influenza, attraverso il reclutamento di esperti e il miglioramento della consulenza scientifica. Anche l’ONU da parte sua potrebbe agevolare la cooperazione tra le agenzie delle Nazioni Unite che operano in campo ambientale.
Incrementare le relazioni – Arroccata in Kenya, l’UNEP ha una presenza limitata fuori dalla sua sede che rende di fatto limitata la collaborazione con altre organizzazioni; ma, attraverso le evoluzioni tecnologiche nel campo delle comunicazioni, l’UNEP potrebbe aumentare la sua presenza online e sfruttare le potenzialità offerte dai social network,
Aumentare le risorse finanziarie – La mancanza di risorse finanziarie viene spesso attribuita alla natura volontaria di chi decide di sostenerla, ma aumentando la sua presenza sui media e dimostrando i risultati del suo lavoro, l’UNEP può stimolare nuovi “donatori”; dall’altra parte i governi dovrebbero prendere in considerazione l’istituzione di contributi stabili, utili a mandare avanti le attività di base dell’organismo.