Rinnovabili

Pfas nel sangue, monitoraggio su abitanti vicino polo chimico di Spinetta Marengo: 11% contaminati

Inquinamento Pfas, monitoraggio su abitanti di Spinetta Marengo: 11% contaminati
Fonte Synesqo

Dati allarmanti per chi abita vicino al polo chimico Syensqo a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria. Le analisi su 135 cittadini hanno rivelato che 1 abitante su 10 ha tracce di Pfas nel sangue. Per l’esattezza l’11%, pari a 15 persone, a cui sono state trovate sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) in una concentrazione superiore alla soglia dei 20 microgrammi per litro, mentre l’83% è compresa tra i 2 e i 20 ng/ml, infine il 5%. I risultati del biomonitoraggio si riferiscono agli abitanti che vivono a circa 500 metri dal complesso chimico.

I dati sono stati diffusi dall’amministrazione cittadina, il sindaco di Montecastello, Gianluca Penna e l’assessore Giorgio Laguzzi per il Comune di Alessandria, presso la sala del Marengo Museum. Solo in cinque persone è stato riscontrato il C6O4 superiore a 0,05 ng/ml, mentre per l’Adv ha un valore mediano riscontrato sui 135 partecipanti pari a 2,6 ng/ml.

Pfas nel sangue: dati allarmanti ma inferiori al 2024

I prelievi sono stati fatti nel periodo tra 23 novembre e 13 dicembre, e rispetto alla popolazione monitorata per la prima fase che si è svolta ad inizio 2024, gli operatori dell’ASL AL hanno contattato in tutto 388 persone e fissato 200 appuntamenti: 65 persone, pur avendo aderito telefonicamente e fissato l’appuntamento non si sono presentate.


Dai risultati è emerso una concentrazione di Pfas nel sangue, inferiore rispetto ai risultati del primo monitoraggio svolto sui residenti o lavoratori in aziende agricole dove sono state trovate matrici vegetali e animali contaminate. Nel biomonitoraggio effettuato ad inizio 2024 su 29 soggetti, circa il 20% aveva Pfas, per i quali sono stati definiti valori soglia su base scientifica, maggiori di 20 ng/ml, mentre nei risultati dei 135 prelievi effettuati tra novembre e dicembre la percentuale è quasi dimezzata.

Come difendersi dagli Pfas nel sangue

Le persone con valori dei livelli di Pfas riscontrati nel sangue dovranno attenersi ad un protocollo specifico:

Monitoraggio continuo

Dopo i residenti a distanza ravvicinata allo stabilimento, a marzo proseguirà il biomonitoraggio sulla popolazione residente da 0 a 3 chilometri dallo stabilimento di Spinetta Marengo ed è stato stabilito che essendo un’area nella quale sono presenti altri contaminanti ambientali, ci sarà un monitoraggio pluriennale, che vedrà la partecipazione dei medici di medicina generale e di specialisti ospedalieri e universitari, la cui adesione sarà possibile da parte di tutti i cittadini.

Condanne Pfas a Vicenza

Intanto sono arrivate le richieste di pena della Procura di Vicenza per 9 dei 15 imputati nel processo sulla Miteni di Trissino, in provincia di Vicenza, per l’inquinamento da Pfas che si sarebbe propagato in tutto il Veneto. Gli imputati sono accusati di avvelenamento di acque, disastro innominato, inquinamento ambientale di una falda acquifera che negli anni avrebbe raggiunto 350mila persone, causando gravi malattie e perfino tumori. Un’indagine epidemiologica ha quantificato in 4.000 le vittime in un arco di tempo di circa trent’anni.

Exit mobile version