Rinnovabili • Dicamba: l’Epa valuta i rischi dell’erbicida erede del glifosato Rinnovabili • Dicamba: l’Epa valuta i rischi dell’erbicida erede del glifosato

Il pesticida glifosato è cancerogeno: nuovo studio sullo stress ossidativo

L’analisi delle urine di un gruppo di agricoltori che fanno regolarmente uso del prodotto fitosanitario e di un gruppo di controllo senza contatto diretto col pesticida trova un legame tra la presenza di molecole di glifosato e quella dei marcatori dello stress ossidativo, una caratteristica chiave dei tumori ematologici

Dicamba: l’Epa valuta i rischi dell’erbicida erede del glifosato
via depositphotos.com

Lo ha stabilito uno studio sul pesticida glifosato apparso sul Journal of the National Cancer Institute

(Rinnovabili.it) – Aumento dello stress ossidativo. Uno dei segnali dell’esposizione a sostanze cancerogene. È ciò che avviene a chi viene a contatto con il pesticida glifosato. L’ennesimo segnale di un legame tra l’uso del prodotto chimico fitosanitario più diffuso al mondo e l’insorgenza di gravi patologie.

Lo ha stabilito uno studio apparso sul Journal of the National Cancer Institute, il primo a segnalare una relazione fra stress ossidativo ed esposizione al pesticida glifosato nell’uomo. Le prove di un legame, infatti, finora erano accertate solo negli animali e con esperimenti in vitro, ma non direttamente sugli esseri umani.

Leggi anche L’ECHA tira dritto: il glifosato non è cancerogeno

Lo stress ossidativo è una condizione che si può verificare nel corpo umano quando appare uno squilibrio tra la produzione e l’eliminazione di sostanze chimiche ossidanti. Questa condizione è in genere associata a decine di patologie tra cui Parkinson, Alzheimer, malattie cardiovascolari, e tumori ematologici come linfomi, mielomi e leucemie.

Lo studio ha analizzato l’urina di un campione di 268 agricoltori maschi che hanno dichiarato di usare regolarmente, incluso di recente, il pesticida glifosato, e di un gruppo di controllo di 100 persone non impiegate in agricoltura. In particolare, i ricercatori si sono focalizzati sulla concentrazione di biomarcatori dello stress ossidativo come 8-idrossi-2′- deossiguanosina (8-OHdG), l’8-isoprostano e la malondialdeide (MDA) e, ovviamente, sulle concentrazioni di glifosato.

Leggi anche Glifosato, il rinnovo dell’autorizzazione in UE slitta al 2023

Risultato? “Le concentrazioni urinarie di glifosato erano positivamente associate ai livelli di 8-OHdG”, scrivono i ricercatori. “Tra gli agricoltori che hanno riferito un uso recente di glifosato (negli ultimi 7 giorni), anche l’uso nei giorni precedenti è associato a un aumento significativo dei livelli di 8-OHdG e MDA. Rispetto ai non agricoltori, abbiamo osservato livelli elevati di 8-isoprostano tra gli agricoltori con un uso di glifosato recente, elevato negli ultimi 12 mesi o elevato nel corso della loro intera vita”.